
| |
Nuove
normative di sicurezza macchine: DM 11 aprile 2012 N.98 |
Il 24 maggio dello scorso anno è
finalmente entrato in vigore il decreto che detta regole completamente nuove riguardanti la sicurezza sulle
apparecchiature di lavoro, le procedure da espletarsi da parte dei datori di
lavoro e il rapporto con gli enti. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili
nella pagina delle News.
Per la prima volta in Italia, per l'impresa ci sarà la possibilità di rivolgersi
a soggetti privati, qualificati dagli organismi nazionali, i quali
affiancheranno gli enti preposti per le verifiche ispettive.
La filosofia "di insieme" introdotta dalla Normativa PED ha finalmente impattato
anche con le procedure di esercizio e verifica degli impianti, ben oltre la
conformità della mera parte in pressione. Saranno infatti oggetto di verifica da
parte degli enti e/o dei "soggetti abilitati" tutti gli aspetti fondamentali
della sicurezza, a partire dalla formazione e preparazione del personale addetto
per spingersi nel campo dei dispositivi di gestione e di automazione. Lo studio
è a disposizione per qualsiasi approfondimento, sia per il supporto dal punto di
vista normativo che per la formazione di base degli addetti e, non ultimo,
per la verifica dello stato funzionale dei quadri elettrici e dei relativi
cablaggi, sia di potenza che di controllo.
|
Riqualificazione caldaie ed impianti ad olio diatermico:
D.M.
329/2004 |
L'entrata in vigore della normativa PED ha
rivoluzionato il concetto di attrezzatura in pressione, e anche gli impianti ad
olio diatermico rientrano nel campo di applicazione della nuova normativa. Se da
una parte gli impianti successivi all'entrata in vigore della Direttiva Europea
sono conformi alle nuove regole dalla loro messa in servizio, il
Decreto
Ministeriale 329/2004 prevede la regolare denuncia degli impianti ad olio diatermico preesistenti solo dopo che l'utilizzatore non ne abbia autonomamente
"verificato l'integrità" come descritto dalla
Circolare
Ispesl 2008-08.
Pertanto le caldaie ad olio diatermico ed accessori vari rientranti nel campo di
applicazione della procedura potranno essere tenute in servizio solo dopo che
l'ente avrà ritenuto di accettare come valida la documentazione comprovante la
verifica di integrità.
I termini per la denuncia sono
scaduti nel febbraio del 2009, ma non è mai troppo tardi per rimediare,
soprattutto in considerazione del rischio di fermo impianto e delle pesanti
sanzioni
previste dalla normativa.
Mariomille Engineering, è in grado di
eseguire e certificare tali verifiche
(sample), documentandole adeguatamente come da
procedure condivise con vari enti ispettivi sul territorio nazionale.
|
Caldaie e
impianti termici industriali: la documentazione tecnica |
Il titolo III della legge
81-2008 impone al datore di lavoro che siano messi a disposizione degli addetti
i documenti tecnici necessari all'esercizio sicuro e conforme delle attrezzature
di lavoro. Caldaie industriali e centrali termiche sono impianti molto complessi
sia dal punto di vista tecnologico che critici per la sicurezza degli addetti,
talvolta ben oltre i confini della propria area di installazione. Gli operatori
devono pertanto avere a disposizione una documentazione tecnica esaustiva, che
consenta loro di svolgere le proprie attività nelle condizioni di massima
sicurezza e di massima efficienza, sia dal punto di vista energetico che della
affidabilità e disponibilità delle macchine. E' sicuramente interesse del datore
di lavoro avere a disposizione un set completo di documenti tecnici per
massimizzare la prestazione dei propri impianti ben oltre le possibili richieste
degli enti preposti in fase di verifica periodica, riducendo inoltre i costi
di esercizio.
Diamo di seguito un elenco, che
può essere non esaustivo, della documentazione utile:
-
Manuali d'uso e manutenzione emessi dai
costruttori dell'impianto e conformi alle normative di riferimento
-
Schemi P.& I.D.
di impianto, completi delle descrizioni dei fluidi, pressioni, temperature e
portate, nonchè della strumentazione di sicurezza e regolazione
-
Tabelle di
taratura strumenti, sia di controllo che di sicurezza
-
Schede tecniche
delle macchine installate, come pompe e ventilatori, indicanti portate,
prevalenze, caratteristiche elettriche
-
Data sheets
relativi alla strumentazione installata, utilissimi per la manutenzione e per la
ricambistica
-
Schemi elettrici
aggiornati, idonei alla identificazione dei cavi, delle morsettiere e relative
tensioni, nonchè delle apparecchiature di regolazione e sicurezza installati sia
in campo che all'interno dei quadri di controllo e/o potenza elettrica
-
Disegni
meccanici di tutte le attrezzature in pressione, idonei alla individuazione
delle membrature e relativi spessori in occasione di riparazioni e/o modifiche e
fondamentali per le verifiche di integrità decennali
Per i più svariati motivi la
documentazione tecnica è talvolta incompleta, superata o addirittura assente,
soprattutto quando si tratta di impianti realizzati in un passato relativamente
remoto.
Mariomille Engineering, con la collaborazione dei suoi partner, possiede le
adeguate conoscenze per supportare i propri clienti a questo riguardo, e
produrre tutti gli elaborati tecnici necessari.
|
Caldaie e
impianti termici industriali: addestramento operatori |
Come chiaramente indicato
dall'articolo 73 della legge 81-2008, è di assoluto rilievo che gli operatori
siano adeguatamente istruiti e formati per esercire gli impianti secondo gli
standard di sicurezza richiesti. Fondamentale quindi diventa l'addestramento
del personale, la cui preparazione sarà oggetto di verifica da parte dei
soggetti preposti, con eguale importanza rispetto ai requisiti tecnici e
documentali sopra esposti.
La complessità degli impianti
in questione impone una manualistica ed una documentazione tecnica altrettanto
complessi. Diventa perciò determinante mettere gli operatori nelle migliori
condizioni per poterla utilizzare al meglio sia per la sicurezza che per la
corretta gestione, che si traduce in maggiore disponibilità, affidabilità ed
efficienza energetica della centrale, in altre parole riduzione dei costi di
esercizio.
A questo proposito Mariomille
Engineering propone
corsi di addestramento ampiamente personalizzabili secondo le esigenze
dei clienti, che partono dai fondamenti della termodinamica applicata,
passano per la teoria delle macchine a fluido per terminare con
sessioni pratiche da tenersi direttamente in centrale termica. Il ciclo si
conclude con la verifica dell'apprendimento attraverso schede e questionari e il
rilascio dei relativi attestati.
|
|